We still have several posts in the pipeline, including the beatiful Jardim Botanico, some walks around the Lagoa, and more. But, things have changed, this is home now, and the idea of a travel blog does not fit anymore. Make sure you click on the links provided, which are often Youtube videos (when there in Youtube, click on the page owner name to see Maria's violin videos). So sorry the posts are in the wrong time order, but this blogging software is not so smart.
Abbiamo alcuni posts in progetto, tra cui il bellissimo Jardim Botanico, e varie camminate intorno alla Lagoa, pero' oramai siamo di casa qui e non e' piu' la stessa cosa. Assicuratevi di cliccare qui links provvisti, sono spesso links a Youtube, dove Monica ha messo i films dei nostri viaggi. Spiacente che i posts siano nell' ordine temporale sbagliato, questo software non e' molto intelligente.
Tuesday, September 18, 2007
Wednesday, September 12, 2007
Paraty, a dive into Brazilian colonial history

(in italiano)
With Maria and our friend Mary we went to Paraty for 3 days. Paraty, which in "tupi" (the language of the Guaiana', the original inhabitants of this part of Brazil) indicates the fresh water fish that still hatches in the waters of the bay where the city is located, is a beautiful city in the south end of the stunning Bay of Angra dos Reis. The almost five hours drive from Rio is a sequence of postcard views of the Angra dos Reis bay, famous for its 365 islands (one per day of the year) and 2000 beaches, for the most part inhabitated and reachable only from the sea. That if you can keep your eyes open and not fixed in front of you in order to minimize the car sickness that the winding road is bound to give to you!





Paraty, un tuffo nella storia coloniale del Brasile.

Con Maria e la nostra amica Mary siamo andati a Paraty per 3 giorno. Paraty, che in lingua "tupi" (la lingua degli indios Guaiana' che originariamente abitavano questa parte del Brasile) indica il nome del pesce di acqua dolce che viene a deporre le uova nella baia di fronte alla citta', si trova nella parte sud-ovest della bellissima baia di Angra dos Reis. Le cinque ore di viaggio necessarie per raggiungere Paraty da Rio sono una sequenza interminabile di vedute da cartolina della baia di Angra dos Reis, famosa per avere 365 isole and 2000 spiagge, la maggior parte disabitate e raggiungibile solo dal mare. Naturalmente se uno non deve tenere gli occhi chiusi o fissi di fronte a se' per combattere il mal di macchina provocato dalle innumerevoli curve della strada!





Wednesday, September 5, 2007
Tuesday night football
(in italiano)
I play on tuesday nights near the Jardim Botanico, Rua Abreu Fialho. Interesting place and interesting group, truth be told, I do not enjoy playing with strangers. I bike there on sidewalks at night, always a great ride through three distinct neighborhoods. The neighborhood in the back of the Jardim is a favorite of mine at night.
The ringleader is Filipe. He is 58 and has played in that spot for 43 years without interruption. He exercises every day but currently his neck is holding him out of action, since football is not a zero impact sport. Even though he does not play, he is there every tuesday to bring the pennies. Other oldies are Solana, Jair, Zazinha and myself, though I am the youngest of the bunch. Solana, who must be about 57 and plays twice a week, has invited me to go play near Petropolis with his buddies and then have a churrasco, but now he is injuried and away. There are a few irregular 40-somethings, a couple 30-something, the rest is 20-something. Of the oldies I am the one who has not yet lost playing time to injury, though flu-like symptoms and then my colloquium kept me out of action a few times. Very similar to my home town of Granarolo, where advancing age and tuesday night football combine for numerous injuries.
The 20-something are also quite good, stepping over the ball with ease and being quite good at creating in small spaces. I never was remotely close to being that good, though I am still as quick as most of them. The oldies play disciplined (relatively speaking) defensive football, leaving it to the boys to run the offenses. We never score, even though games end 9-7. One difference with football in Granarolo is the presence of excellent goalies, far better than anything I have seen in Italy.
The history of the place has also similarities with the 25 years history of calcetto in Granarolo. When Felipe started playing here in 1964, the place was a sandlot and to kick a corner you'd have to step into the street (not a real problem, Abreu Fialho is devoid of traffic). Over the years they added a wall on the street side, goals, netting on the five sides, six reflector lights, and finally a synthetic surface a few years back. It is an excellent court for indoor football (futbol de sala) but is outdoors. Most of the time there are too many people and we play up to 8 on 8 on a court that would be best played 5 on 5.
The field is surrounded by buildings, and you have to go through a narrow passageway and through a bar in an inner court to get to our court. Two older, smaller courtyards have also been turned into smaller football courts, but they are really too small. It is the big court that everyone wants to play in.
Il calcetto del martedi' sera.
Gioco a pallone il martedi' sera vicino al Giardino Botanico, Rua Abreu Fialho. Posto e gente interessanti, e' da un pezzo che non mi piace giocare con gente che non conosco. Vado la' in bici a notte, solo su marciapiedi, un bel giro attraverso tre quartieri distinti. Il quartiere dietro al Giardino e' il mio favorito.
L' organizzatore e' Filipe. Ha 58 anni e ha giocato continuamente in quel posto per 43 anni. Si esercita ogni giorno ma attualmente il suo collo e' infortunato e non gioca. Anche se non gioca, e' li' ogni martedi' a portare le casacche. Altri brizzolati sono Solana, Jair, Zazinha, e io, anche se io sono probabilmente il piu' giovane dei regolari attempati. Solana, che ha probabilmente 57 anni e gioca due volte la settimana, mi ha invitato a andare a giocare a Petropolis con i suoi amici, e poi c'e' un churrasco, ma ora pure lui e' infortunato e non so se si fara'. Ci sono un paio di irregolari 40enni, un paio di 30enni, e il resto e' gente di 20-30 anni. Dei brizzolati sono l' unico che non ha perso partite a causa di infortuni, anche se ne ho saltate alcune a causa di influenza e del colloquio all' Universita' la settimana scorsa. Simile a Granarolo, dove la combinazione di calcetto del martedi' sera e l' eta' avanzata continua creare infortuni.
I 20enni sono anche buoni, passi doppi e eccellenti a creare in spazi ristretti. Io non sono mai stato nemmeno lontanamente cosi', tecnicamente parlando, anche se sono ancora abbastanza veloce da stargli dietro. I brizzolati giocano in difesa, e non segnano mai. Anche se le partite finiscono 9-7, noi non segniamo mai. Una differenza con Granarolo e' la presenza di portieri eccellenti, molto meglio di quelli che ho visto in Italia.
La storie del posto ha pure similarita' con i 25 anni continui di calcetto a Granarolo. Quando Filipe ha cominciato a giocare li' nel 1964, il posto era uno spiazzo sabbioso e per tirare un corner dovevi andare in strada. Anno dopo anno hanno aggiunto un muro dalla parte strada, porte, reti di protezione sopra e intorno, sei riflettori, e finalmente una superficie sintetica qualche anno fa. E' un campo eccellente per calcetto. Spesso ci sono troppi giocatori e giochiamo 8 contro 8, anche se 5 contro 5 sarebbe ideale.
Il campo e' circondato da edifici (bassi e vecchi), e per arrivarci uno deve passare attraverso un corridoio e attraverso un bar in un cortile interno. Altri due vecchi cortili sono stati trasformati in campetti, ma sono un po' piccoli. E' il campo grande dove tutti vogliono giocare.
I play on tuesday nights near the Jardim Botanico, Rua Abreu Fialho. Interesting place and interesting group, truth be told, I do not enjoy playing with strangers. I bike there on sidewalks at night, always a great ride through three distinct neighborhoods. The neighborhood in the back of the Jardim is a favorite of mine at night.
The ringleader is Filipe. He is 58 and has played in that spot for 43 years without interruption. He exercises every day but currently his neck is holding him out of action, since football is not a zero impact sport. Even though he does not play, he is there every tuesday to bring the pennies. Other oldies are Solana, Jair, Zazinha and myself, though I am the youngest of the bunch. Solana, who must be about 57 and plays twice a week, has invited me to go play near Petropolis with his buddies and then have a churrasco, but now he is injuried and away. There are a few irregular 40-somethings, a couple 30-something, the rest is 20-something. Of the oldies I am the one who has not yet lost playing time to injury, though flu-like symptoms and then my colloquium kept me out of action a few times. Very similar to my home town of Granarolo, where advancing age and tuesday night football combine for numerous injuries.
The 20-something are also quite good, stepping over the ball with ease and being quite good at creating in small spaces. I never was remotely close to being that good, though I am still as quick as most of them. The oldies play disciplined (relatively speaking) defensive football, leaving it to the boys to run the offenses. We never score, even though games end 9-7. One difference with football in Granarolo is the presence of excellent goalies, far better than anything I have seen in Italy.
The history of the place has also similarities with the 25 years history of calcetto in Granarolo. When Felipe started playing here in 1964, the place was a sandlot and to kick a corner you'd have to step into the street (not a real problem, Abreu Fialho is devoid of traffic). Over the years they added a wall on the street side, goals, netting on the five sides, six reflector lights, and finally a synthetic surface a few years back. It is an excellent court for indoor football (futbol de sala) but is outdoors. Most of the time there are too many people and we play up to 8 on 8 on a court that would be best played 5 on 5.
The field is surrounded by buildings, and you have to go through a narrow passageway and through a bar in an inner court to get to our court. Two older, smaller courtyards have also been turned into smaller football courts, but they are really too small. It is the big court that everyone wants to play in.
Il calcetto del martedi' sera.
Gioco a pallone il martedi' sera vicino al Giardino Botanico, Rua Abreu Fialho. Posto e gente interessanti, e' da un pezzo che non mi piace giocare con gente che non conosco. Vado la' in bici a notte, solo su marciapiedi, un bel giro attraverso tre quartieri distinti. Il quartiere dietro al Giardino e' il mio favorito.
L' organizzatore e' Filipe. Ha 58 anni e ha giocato continuamente in quel posto per 43 anni. Si esercita ogni giorno ma attualmente il suo collo e' infortunato e non gioca. Anche se non gioca, e' li' ogni martedi' a portare le casacche. Altri brizzolati sono Solana, Jair, Zazinha, e io, anche se io sono probabilmente il piu' giovane dei regolari attempati. Solana, che ha probabilmente 57 anni e gioca due volte la settimana, mi ha invitato a andare a giocare a Petropolis con i suoi amici, e poi c'e' un churrasco, ma ora pure lui e' infortunato e non so se si fara'. Ci sono un paio di irregolari 40enni, un paio di 30enni, e il resto e' gente di 20-30 anni. Dei brizzolati sono l' unico che non ha perso partite a causa di infortuni, anche se ne ho saltate alcune a causa di influenza e del colloquio all' Universita' la settimana scorsa. Simile a Granarolo, dove la combinazione di calcetto del martedi' sera e l' eta' avanzata continua creare infortuni.
I 20enni sono anche buoni, passi doppi e eccellenti a creare in spazi ristretti. Io non sono mai stato nemmeno lontanamente cosi', tecnicamente parlando, anche se sono ancora abbastanza veloce da stargli dietro. I brizzolati giocano in difesa, e non segnano mai. Anche se le partite finiscono 9-7, noi non segniamo mai. Una differenza con Granarolo e' la presenza di portieri eccellenti, molto meglio di quelli che ho visto in Italia.
La storie del posto ha pure similarita' con i 25 anni continui di calcetto a Granarolo. Quando Filipe ha cominciato a giocare li' nel 1964, il posto era uno spiazzo sabbioso e per tirare un corner dovevi andare in strada. Anno dopo anno hanno aggiunto un muro dalla parte strada, porte, reti di protezione sopra e intorno, sei riflettori, e finalmente una superficie sintetica qualche anno fa. E' un campo eccellente per calcetto. Spesso ci sono troppi giocatori e giochiamo 8 contro 8, anche se 5 contro 5 sarebbe ideale.
Il campo e' circondato da edifici (bassi e vecchi), e per arrivarci uno deve passare attraverso un corridoio e attraverso un bar in un cortile interno. Altri due vecchi cortili sono stati trasformati in campetti, ma sono un po' piccoli. E' il campo grande dove tutti vogliono giocare.
Tuesday, September 4, 2007
Arpoador

(in italiano)







I bassifondi che ci sono ora sono ad angolo ripetto alla spiaggia e nel canale profondo ci sara' corrente che va parallela alla riva. Puo' essere forte.




Monday, September 3, 2007
Canal Rural
(in italiano)
When I was a kid there was on italian television a show to teach people how to read and write, and also elementary math. It was called "It is never too late", and although it was in part devoted to the then many illiterate italians, that is how I learned to read and write well before I went to elementary school.
So TV is not 100% bad, but merely 99.999%. Well, italian and american TV are 100% bad these days, except for the World Cup and a few other football necessities (still, football here is better. I get to see lots of quality futbol de sala). But Brazil, the breadbasket of the world (the world's biggest producer of just about any important cash crop, amongst them beef, poultry, corn, soyabeans, sugarcane, orange juice and coffee), has a similarly socially useful channel, the Canal Rural, devoted to all things agricultural.
It has a Soya Daily (basically a stockmarket daily bulletin for agricultural commodities), all sorts of programs about vegetables, fruit trees, liming the soil (the soil here is universally acid, many crops require lime), organic stuff, ecology, tractor fixing, fair trade coffee, you name it. At least the programs on ecology have good scientific content.
But the real star of the shows are the cows. For hours on end, every night, we get treated to cows running across the screen as if they are on a catwalk. Crowds line the corral. The commentator praises their looks and genetics. Hilariously, the defile' will be occasionally accompanied by thumping music, exactly like with supermodels on a catwalk. And why not? Those cows, and their large, meaty, profitable carcasses, probably fire neurons in the cattlemen's heads similar to those fired by the supermodels.
The cows, I have already mentioned it, are of the indian variety, adapted to tropical climates. They are white with flabby neck skin, a hump in the back, and narrow little hooves. Of course they have been crossed and recrossed, and scrawny they are not.
There is only one variety of regular cows, light brown in color, raised only in the extreme south. Then there are interviews with local cattlemen, salt of the earth types, typically with a positive, optimistic outlook. And surely if you are in that business, the outlook is positive for a long time to come.
Here are some practical considerations: land is cheap, water is plentiful, they get three crops a year, which means that they harvest and plant every day in a typical fazenda (which can easily be several square km). Soyabeans and sugarcane improve the soil, and sugarcane is a biennial crop. I remember that the California site where we vacation most years, which has a huge grassfed beef operation, has two tractors that are used to make hay for the winter once a year. The tractors were bought in the 1940s and may have been used only a few hundred times. Here the combines are used for five years every day, and then they get new, modern, tech-advanced ones.
And speaking of cows, they need no barn to house farm animals, or hay, because there is no winter. And there is a substantial university based research program that supports them (even at in my physics Dept. I noticed). Now wine is produced in the Rio Francisco valley, ten degrees from the equator. I eat the slipskin grapes that come from there (they are very good). They have two grape crops a year. And they have native fruits too numerous to count, 400 pages of native fruits in my Brazilian Fruit manual, many of which could yet turn into important cash crops.
Il Canale Rurale.
Quando ero bambino in TV in Italia c'era "Non e' mai troppo tardi". Era dedicato, in parte, alla frazione di italiani che era ancora analfabeta, ma e' cosi' che ho imparato a leggere, scrivere e far di conto prima ancora di cominciare scuola.
La TV non e' 100% cattiva, solo 99.999%. In Italia o in America e' 100% cattiva al presente, eccetto per la Coppa del Mondo e alcune altre necessita' calcistiche (in ogni caso il calcio qui e' meglio. Riesco a vedere tutto il calcetto di qualita' che voglio). Ma il Brasile, il paniere del mondo (il piu' grosso produttore di ogni raccolto economicamente importante, carne, pollo, mais, soia, canna da zucchero, succo d' arancia e caffe'), ha un canale utile, il Canal Rural, dedicato a ogni soggetto connesso in qualche modo all' agricoltura.
Ha un Bollettino della soia (una specie di telegiornale sull' andamento in borsa dei vari raccolti agricoli), ogni sorta di programmi su verdure, frutteti, amministrazione del suolo (che qui e' universalmente acido, molti raccolti necessitano di calce), biologico, ecologia, manutenzione di utensili agricoli, caffe' fair trade, tutto. Almeno i programmi sull' ambiente sono di buona qualita' scientifica.
Ma le vere stelle dello show sono le vacche. Ogni sera per ore ci sono sfilate di vacche. La telecamera le segue mentre attraversano il recinto al trotto, spesso accompagnate dal padrone. Ci sono numerosi spettatori. Il cronista diventa poetico quando parla delle loro cosce e della loro genetica. Un particolare un po' ridicolo e' che di tanto in tanto la sfilata e' accompagnata da musica tipo disco, come con le modelle di sfilate di moda. E perche' no? Quelle vacche, e le loro carcasse muscolose e remunerative probabilmente attivano gli stessi neuroni, negli allevatori, delle supermodelle.
Le vacche, come ho gia' detto, sono esclusivamente di varieta' indiana, adatte al clima tropicale. Sono uniformemente bianche, con pelle floscia sotto il collo, la gobba, e gambe sottili con zoccoli piccoli. Naturalmente sono state incrociate e riincrociate, e sono belle pesanti. C'e' solo una varieta' di vacche regolari, colore marrone chiaro, allevate solo nel profondo sud. Poi ci sono interviste con gli allevatori, gente della terra, ma con una visione del mondo ottimista. E sicuramente se uno e' in quel business il futuro e' pieno di promesse.
Ecco alcune considerazioni pratiche: la terra costa poco, c'e' acqua dappertutto, producono 3 raccolti all' anno, che significa che ogni giorno raccolgono e ripiantano alcuni campi in una fazenda tipica (che puo' essere qualche km quadro). Soia e canna da zucchero migliorano la terra, e la canna e' un raccolto biennale. Mi ricordo che il sito in California dove andiamo in vacanza in estate, che ha un grande ranch per produzione di carne "da erba" (manzi che sono allevati puramente a erba), ha due trattori che vengono usati per fare fieno per l' inverno una volta l' anno. I trattori erano stati comprati negli anni 1940 e sono stati usati solamente alcune centinaia di volte. Qui le grandi mietitrebbie sono usate ogni giorno per 5 anni, e poi ne comprano una nuova, tecnologicamente avanzata.
E parlando di vacche, non hanno bisogno di edifici ne' per gli animali ne' per il fieno, perche' non c'e' inverno. E c'e' un forte programma di ricerca a livello universitario per sviluppare l' agricoltura (incluso nel mio Dipartimento ho notato). Ora vino e' prodotto nella valle del Rio Francisco, dieci gradi dall' equatore. Io mangio l' uva piccola che viene da la' (e' ottima). Hanno due vendemmie all' anno. E hanno frutta nativa, 400 pagine nel mio manuale di frutta Brasiliana, alcuni dei quali potrebbero eventualmente diventare raccolti importanti.
When I was a kid there was on italian television a show to teach people how to read and write, and also elementary math. It was called "It is never too late", and although it was in part devoted to the then many illiterate italians, that is how I learned to read and write well before I went to elementary school.
So TV is not 100% bad, but merely 99.999%. Well, italian and american TV are 100% bad these days, except for the World Cup and a few other football necessities (still, football here is better. I get to see lots of quality futbol de sala). But Brazil, the breadbasket of the world (the world's biggest producer of just about any important cash crop, amongst them beef, poultry, corn, soyabeans, sugarcane, orange juice and coffee), has a similarly socially useful channel, the Canal Rural, devoted to all things agricultural.
It has a Soya Daily (basically a stockmarket daily bulletin for agricultural commodities), all sorts of programs about vegetables, fruit trees, liming the soil (the soil here is universally acid, many crops require lime), organic stuff, ecology, tractor fixing, fair trade coffee, you name it. At least the programs on ecology have good scientific content.
But the real star of the shows are the cows. For hours on end, every night, we get treated to cows running across the screen as if they are on a catwalk. Crowds line the corral. The commentator praises their looks and genetics. Hilariously, the defile' will be occasionally accompanied by thumping music, exactly like with supermodels on a catwalk. And why not? Those cows, and their large, meaty, profitable carcasses, probably fire neurons in the cattlemen's heads similar to those fired by the supermodels.
The cows, I have already mentioned it, are of the indian variety, adapted to tropical climates. They are white with flabby neck skin, a hump in the back, and narrow little hooves. Of course they have been crossed and recrossed, and scrawny they are not.
There is only one variety of regular cows, light brown in color, raised only in the extreme south. Then there are interviews with local cattlemen, salt of the earth types, typically with a positive, optimistic outlook. And surely if you are in that business, the outlook is positive for a long time to come.
Here are some practical considerations: land is cheap, water is plentiful, they get three crops a year, which means that they harvest and plant every day in a typical fazenda (which can easily be several square km). Soyabeans and sugarcane improve the soil, and sugarcane is a biennial crop. I remember that the California site where we vacation most years, which has a huge grassfed beef operation, has two tractors that are used to make hay for the winter once a year. The tractors were bought in the 1940s and may have been used only a few hundred times. Here the combines are used for five years every day, and then they get new, modern, tech-advanced ones.
And speaking of cows, they need no barn to house farm animals, or hay, because there is no winter. And there is a substantial university based research program that supports them (even at in my physics Dept. I noticed). Now wine is produced in the Rio Francisco valley, ten degrees from the equator. I eat the slipskin grapes that come from there (they are very good). They have two grape crops a year. And they have native fruits too numerous to count, 400 pages of native fruits in my Brazilian Fruit manual, many of which could yet turn into important cash crops.
Il Canale Rurale.
Quando ero bambino in TV in Italia c'era "Non e' mai troppo tardi". Era dedicato, in parte, alla frazione di italiani che era ancora analfabeta, ma e' cosi' che ho imparato a leggere, scrivere e far di conto prima ancora di cominciare scuola.
La TV non e' 100% cattiva, solo 99.999%. In Italia o in America e' 100% cattiva al presente, eccetto per la Coppa del Mondo e alcune altre necessita' calcistiche (in ogni caso il calcio qui e' meglio. Riesco a vedere tutto il calcetto di qualita' che voglio). Ma il Brasile, il paniere del mondo (il piu' grosso produttore di ogni raccolto economicamente importante, carne, pollo, mais, soia, canna da zucchero, succo d' arancia e caffe'), ha un canale utile, il Canal Rural, dedicato a ogni soggetto connesso in qualche modo all' agricoltura.
Ha un Bollettino della soia (una specie di telegiornale sull' andamento in borsa dei vari raccolti agricoli), ogni sorta di programmi su verdure, frutteti, amministrazione del suolo (che qui e' universalmente acido, molti raccolti necessitano di calce), biologico, ecologia, manutenzione di utensili agricoli, caffe' fair trade, tutto. Almeno i programmi sull' ambiente sono di buona qualita' scientifica.
Ma le vere stelle dello show sono le vacche. Ogni sera per ore ci sono sfilate di vacche. La telecamera le segue mentre attraversano il recinto al trotto, spesso accompagnate dal padrone. Ci sono numerosi spettatori. Il cronista diventa poetico quando parla delle loro cosce e della loro genetica. Un particolare un po' ridicolo e' che di tanto in tanto la sfilata e' accompagnata da musica tipo disco, come con le modelle di sfilate di moda. E perche' no? Quelle vacche, e le loro carcasse muscolose e remunerative probabilmente attivano gli stessi neuroni, negli allevatori, delle supermodelle.
Le vacche, come ho gia' detto, sono esclusivamente di varieta' indiana, adatte al clima tropicale. Sono uniformemente bianche, con pelle floscia sotto il collo, la gobba, e gambe sottili con zoccoli piccoli. Naturalmente sono state incrociate e riincrociate, e sono belle pesanti. C'e' solo una varieta' di vacche regolari, colore marrone chiaro, allevate solo nel profondo sud. Poi ci sono interviste con gli allevatori, gente della terra, ma con una visione del mondo ottimista. E sicuramente se uno e' in quel business il futuro e' pieno di promesse.
Ecco alcune considerazioni pratiche: la terra costa poco, c'e' acqua dappertutto, producono 3 raccolti all' anno, che significa che ogni giorno raccolgono e ripiantano alcuni campi in una fazenda tipica (che puo' essere qualche km quadro). Soia e canna da zucchero migliorano la terra, e la canna e' un raccolto biennale. Mi ricordo che il sito in California dove andiamo in vacanza in estate, che ha un grande ranch per produzione di carne "da erba" (manzi che sono allevati puramente a erba), ha due trattori che vengono usati per fare fieno per l' inverno una volta l' anno. I trattori erano stati comprati negli anni 1940 e sono stati usati solamente alcune centinaia di volte. Qui le grandi mietitrebbie sono usate ogni giorno per 5 anni, e poi ne comprano una nuova, tecnologicamente avanzata.
E parlando di vacche, non hanno bisogno di edifici ne' per gli animali ne' per il fieno, perche' non c'e' inverno. E c'e' un forte programma di ricerca a livello universitario per sviluppare l' agricoltura (incluso nel mio Dipartimento ho notato). Ora vino e' prodotto nella valle del Rio Francisco, dieci gradi dall' equatore. Io mangio l' uva piccola che viene da la' (e' ottima). Hanno due vendemmie all' anno. E hanno frutta nativa, 400 pagine nel mio manuale di frutta Brasiliana, alcuni dei quali potrebbero eventualmente diventare raccolti importanti.
Subscribe to:
Posts (Atom)